Bevande alcoliche: alcune curiosità ed effetti sull’organismo umano

BEVANDE ALCOLICHE

Qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (etanolo). Si distinguono 2 macro categorie: alcolici a bassa gradazione (21%vol. tipo birra o la maggior parte dei vini) e quelli a gradazione alcolica superiore a 21%vol., definiti anche superalcolici. Dal punto di vista  alimentare le bevande alcoliche non sono considerati alimenti in quanto non contengono principi nutritivi, anzi, la loro assunzione prolungata può causare disfunzioni nell’assorbimento degli altri principi attivi

DRINK

Bevanda alcolica di varia natura. La differenza rispetto al cocktail è che il drink prevede al massimo due ingredienti e non richiede la sua miscelazione in uno strumento specifico o una preparazione più complessa. Solitamente Rum, Gin e Vodka costituiscono la parte principale dei cocktail.

ALCOPOP

È una bevanda, generalmente un pò gassata, a base di succhi di frutta e dalla bassa gradazione alcolica. Caratterizzati da colori «vivaci» per catturare l’attenzione dei giovani e dagli esperti sono considerati un «gateway» del consumo precoce di alcol anche se, rispetto a vino e birra, diminuirebbero i rischi di una forma d’abuso quali l’etilismo o il binge drinking.

GRADAZIONE ALCOLICA

La gradazione alcolica corrisponde alla quantità in ml di etanolo contenuti in 100ml della bevanda esaminata. Per calcolare la quantità di alcol in grammi si usa la seguente formula: gradazione alcolica x 0,80 (densità dell’alcol)

UNITA’ ALCOLICA

Una Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo; una tale quantità è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico. L’equivalente calorico di un grammo di alcool è pari a 7Kcal.

ALCOL ETILICO E CALORIE

L’alcol etilico è considerato un nutriente non indispensabile anche se apporta energia:

1 g di alcol etilico = 7 kcal

In termini di calorie giornaliere, non più del 10% delle calorie necessarie per un corretto apporto energetico, dovrebbe essere introdotto con l’alcol etilico.

EFFETTI DELL’ALCOL SULL’ORGANISMO

Vi sono situazioni fisiologiche patologiche in cui NON andrebbe consumato alcun tipo di bevanda alcolica:

– gravidanza

– Età inferiore ai 18 anni

– Assunzione di alcuni farmaci

– Guida di mezzi di trasporto

– Utilizzo di armi

DA COSA DIPENDONO GLI EFFETTI DELL’ALCO SULL’ORGANISMO

-Assunzione moderata durante i pasti

Assunzione cronica

Assunzione acuta lontano dai pasti

Combinazione con altri drinks, specie con gli energy drinks

Variabilità biologica fra individui

METABOLISMO DELL’ALCOL TRA STOMACO E FEGATO

Il metabolismo comincia già nello stomaco ad opera dell’enzima alcool, deidrogenasi (ADH) gastrica, ma per lo più avviene nel fegato, per opera di una serie di reazioni di ossidazione.

ASSORBIMENTO DELL’ETANOLO

Il tempo necessario per completare il processo di assorbimento varia da 2 a 6 ore, in funzione di fattori quali:

-la modalità di assunzione(contemporanea a cibo e altri liquidi),

-il tempo e le modalità di ingestione della bevanda (dose unica o dosi frazionate),

-la variabilità biologica fra individui.

L’alcol, vista la solubilità in acqua e il basso peso molecolare, appena assorbito si distribuisce rapidamente in tutti i tessuti(nei quali non può tuttavia essere immagazzinato) e fluidi del corpo, superando anche la barriera encefalica e quella placentare. Normalmente il 90-98% di una dose di etanolo viene metabolizzata dal fegato. Il 2-10% viene escreto come tale nelle:

  • urine
  • espirazione
  • sudore
  • saliva

(proprio sfruttando questo sistema di eliminazione che possono essere effettuati i test non invasivi, esempio del palloncino, che permettono di valutare la quota di alcol presente nel sangue, ovvero il livello di alcolemia. Tutte le situazioni che alterano la circolazione ematica del fegato o la sua funzionalità (malattie – invecchiamento) sono associate a modificazioni del metabolismo dell’etanolo.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *