Autore: Paolo Capizzi
-
Pasqua e pasquetta…il casatiello ti aspetta!
Uno dei piatti tipici delle festività pasquali, in particolare al sud, ma ormai in forte diffusione anche al resto d’Italia, è sicuramente il Casatiello. Un amico, Andrea Sabbatini, si è cimentato nella produzione di questa torta salata e il risultato è stato fantastico! E’ bravo anche nel fare la pizza, in maniera decisamente professionale anche se…
-
Vellutata di ceci con cuore di merluzzo
E’ un piatto caldo, saporito, leggero e nutriente e pronto in poco tempo…se si usa la pentola a pressione per cuocere i ceci! Una ricetta semplice ma allo stesso tempo elegante e ricca di gusto, che si presta ad essere gustata come piatto sano e nutriente sia a pranzo che a cena; va bene nelle…
-
Una pasta di stagione: rigatoni speck e asparagi…selvatici
Siamo in primavera e uno dei prodotti tipici è l’asparago, un angiosperma che appartiene alla famiglia delle Liliacee, come aglio, cipolla, scalogno e porro. Ormai si trovano già a inizio marzo, vuoi le temperature più elevate degli ultimi anni, vuoi anche l’utilizzo sempre più diffuso delle serre. ha varia proprietà benefiche: infatti stimolano la diuresi e forniscono…
-
Vento e cibo
wind and food live together in perfect harmony I legami tra meteorologia e qualità e produzione dei prodotti alimentari sono molteplice e uno di questi è sicuramento rappresentato dal vento. Cosa c’entra il vento con i nostri cibi? Oltre alla luce solare e all’acqua, per la vita delle varie piante conta molto anche l’esposizione del…
-
I VENTI -1
Il vento è un movimento di masse d’aria che si spostano a causa delle differenze di pressione atmosferica tra due zone contigue, un moto dell’aria che si sposta da zone di alta pressione a zone di bassa pressione per effetto della forza di gradiente (forza generata dalla differenza di pressione che genera un’accelerazione dal punto…
-
Cappuccino a colazione?
In Italia, soprattutto, il consumo della combinazione di latte e caffè è largamente diffusa per la prima colazione, sia nella forma di caffè-latte che come cappuccino. Ma molti di noi, specie con l’avanzare dell’età, si è certamene accorto che questa colazione, al netto del consistente apporto glicemico e calorico specie se abbinato con un’altra golosità,…
-
La carbonara
Tutti i piatti tradizionali hanno una storia, ma tra le più curiose e dibattute c’è sicuramente quella relativa alla pasta alla carbonara. Qual è la sua origine? È nata veramente a Roma? Non esiste una ricetta originale, ma una ricetta che ha subito trasformazioni nel tempo fino ad arrivare a quella “DOP” romana e alla…
-
Alcuni chiarimenti…necessari
Uno spazio dedicato a chiarimenti sui termini e su alcune definizioni utilizzate nel campo meteorologico è quanto mai necessario visto che spesso nei vari media (giornali, tv, web, radio) troviamo scritti o si enunciano termini inappropriati per indicare una condizione o uno stato meteorologico se non inventarsi terminologie che non hanno alcun fondamento scientifico ufficiale.…
-
Dante e la meteorologia
Autore: Alessandro Fuccello. Il collega Alessandro Fuccello, appassionato della Divina Commedia e, ovviamente, della meteorologia, sua attuale professione, e’ l’autore del presente articolo, un lavoro originale e unico nel genere avendo trovato ed evidenziato i numerosi riferimenti e citazioni del Sommo Poeta nella “Commedia divina” relativi a fenomeni meteorologici. Il risultato e’ stato un trattato…
-
LE UOVA
Se c’è un cibo di cui si dice tutto e il contrario di tutto queste sono le uova. Infatti, se da un lato sono tra gli alimenti più comuni e diffusi al mondo, dall’altro rappresentano per molti, soprattutto per chi sta seguendo una dieta dimagrante, un vero e proprio cibo tabù perché sono viste come…