UNA BUONA CENA A MILANO

Trattoria “Il CARPACCIO”

Il Carpaccio – ambiente interno

Un sabato sera a Milano, una sera di pioggia a tratti, a passeggio con la figlia dopo un workshop sull’alimentazione. Viste le condizioni meteorologiche non c’è molta gente in giro, ma i ristoranti sono abbastanza pieni…nonostante i prezzi, specie nel settore centrale della città. Bisogna coniugare le esigenze di padre e figlia e non eccedere con i costi, spesso elevati e molto al di sopra della media di gran parte del Paese. Dopo una ricerca su siti specializzati, optiamo per tre soluzioni che sono sulla strada del rientro in hotel. Optiamo per la trattoria “il Carpaccio”, vicino a porta Venezia, in via Lazzaro Palazzi, una via lunga piena di ristorantini per lo più etnici, ma tutti molto frequentati. L’aspetto esterno della trattoria non è dei migliori e l’interno mi riporta indietro nel tempo…ma tutto il resto poco o nulla da eccepire. passiamo ai voti.

POSIZIONE: 8. Una via, Lazzaro Palazzi, con molti altri ristoranti, vicino a corso Buenos Aires e porta Venezia, quindi zona altamente frequentata.

LOCATION: 7,5. L’aspetto esterno non è dei migliori, però l’interno un pò retro ha un suo fascino e porta a remoti ricordi per chi ha una certa età…diciamo per chi è un boomer.

PROFESSIONALITA’: 8,5. Sia al proprietario che al cameriere non si può rimproverare nulla: pronti, professionali e cortesi. Nulla da eccepire.

GENTILEZZA: 8,5. Rispecchia quanto detto prima. Il locale non è pieno però tra clienti abituali e nuovi c’è da fare e in due se la cavano benissimo sempre pronti alle richieste di ognuno.

PULIZIA SERVIZI: 7,5. Nulla di eclatante, direi nella norma.

PULIZIA LOCALE: 8. Fanno lasciare gli ombrelli, bagnati, in uno spazio tra due porte, onde evitare di bagnare il pavimento che poi risulterebbe sporco e scivoloso. Ben fatto. Anche nel resto del locale non si nota alcuna incuria.

MENU’: 8. Carne e Pesce ma non molte scelte e ciò è positivo. un misto anche di piatti della tradizione milanese/lombarda con altri un pò più ricercati e particolari. Abbiamo preso il polpo con zucchine all’arancia, veramente buono, come buono era il risotto alla milanese con ossobuco. Ottima anche la catalogna saltata in padella. Questa è la parte della pianta che non si usa per le puntarelle..non l’avevo mai assaggiata prima. Vedendo i Tavoli che hanno preso del pesce al forno, in esposizione all’ingresso del locale e decisamente fresco, ho notato che le porzioni erano di tutto rispetto e un pò mi sono pentito a non averlo preso.

TOTALE: 8.

RAPPORTO QUALITA’/PREZZO: (Q/P: min. 0,1; Max. 10): 1. Qualità elevata (8), specie del pesce, ma si sa che Milano è uno dei posti migliore dove mangiare pesce. Però anche i prezzi sono elevati: 8. spendere un pò più di 100€ per un polpo con zucchine, una catalogna, un risotto con ossobuco, con due bottiglie d’acqua mi sembra un pò eccessivo…e se fosse stato un locale più altolocato? L’è cara Milan!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *